Numerose le librerie coinvolte nel progetto. Clicca qui per approfondire
Per le librerie interessate al progetto una lettera di presentazione:
ora gli e-book li trovi anche in libreria
.Numerose le librerie coinvolte nel progetto. Clicca qui per approfondire
Per le librerie interessate al progetto una lettera di presentazione:
ora gli e-book li trovi anche in libreria
.Gli e-book |
![]() |
![]() |
Domenica 15 Novembre 2009 17:05 |
![]() Le proposte che offriamo sono in veste digitale perché crediamo che possa essere più agevole per organizzare il proprio lavoro anche sulla base del materiale che può trovare nell’e-book. Facciamo un esempio. Se nel libro sono inserite schede, questionari, griglie o elementi di programmazione, può essere più agevole “estrapolare” ciò che serve per “montarlo” dentro un proprio percorso didattico. Altro esempio. Nel formato digitale, ho la possibilità di collegarmi in diretta con i link che mi appaiono durante la lettura, anzi sono inseriti appositamente per permettermi un apprendimento sistemico di ciò che sto leggendo. Nel formato digitale posso trovare inseriti video o Mp3 che mi permettono anche di seguire con canali sensoriali differenti, garantendomi una pluralità di in-formazioni contemporaneamente. Non male, vi pare!
E-book per la formazione La formula “digitale” offre al lettore la possibilità di utilizzare da subito il materiale contenuto nel testo perché è predisposto per permettere al docente/genitore/ educatore non solo il racconto di come si fa ma anche e soprattutto mette il lettore in grado di applicare “la formula suggerita”senza dover preparare materiali e, quindi, sfruttare l’esperienza già fatta e investire al meglio il proprio tempo. Anche Massimo Troisi ci ha insegnato a “ricominciare (almeno) da tre!” Certamente l’e-book non offre la possibilità di sentire l’odore della carta, non permette il contatto e neppure sfogliare le pagine a cui da sempre siamo abituati, e tutto ciò … sappiamo come anticipa e arricchisce il piacere della lettura. Certamente non può tutto questo eppure contiene una serie di vantaggi, soprattutto per quei testi che servono per fare. I vantaggi che possono derivare da un testo digitale:
L’e-book permette di utilizzare quel tipo di lettura “a mappa” nata con lo sviluppo dell’informazione e della costruzione della conoscenza che si è sviluppata con l’avvento delle tecnologie e di internet: la nostra lettura, quindi, sfrutta le stesse modalità di “connessione” che utilizziamo per fare le associazioni mentali che certamente non sono sempre lineari (pagina dopo pagina come il gabbiano si associa alla parola “uccello”) anzi sviluppiamo la nostra conoscenza “per contatti” di altra natura: il gabbiano mi evoca il testo di Jonathan Livingston, mi fa “vedere” una nave che solca il mare, mi può far sognare di volare e quindi mi riporta delle reminiscenze su Icaro o sui disegni per lo studio del volo di Leonardo e poi mi può far pensare ad altre specie di uccelli … La versione digitale del libro facilita sia l’autore che il lettore: l’autore, che è esperto di scuola, sa che l’apprendimento non è lineare ma articolato, il lettore può trovare soddisfatta la sua necessità di leggere non per forza dalla prima all’ultima pagina o arrivare in fondo per leggere degli approfondimenti o altre “finestre” utili alla comprensione di ciò che si dice. Un percorso di formazione/autoformazione – come intendiamo i nostri e-book- favorisce la “costruzione” di un rapporto di collaborazione tra l’autore che racconta e il lettore che legge per apprendere qualcosa che non sa o per verificare ciò che sa e sentire, sull’argomento, un'altra esperienza. . |